Cerca nel blog

sabato 10 novembre 2012

Wisdom




Taci
per l'orizzonte ignoto e sconfinato
che lassù si aprirà
inondando di luce questo impervio sentiero.
Allora anche le parole avranno un sapore
e mordendo e leccando
di questo labbro ferito il sangue
premierà la Musa il tuo silenzio.

1 commento:

  1. L'etimologia di "saggezza" rimanda al soppesare e all'esaminare, più che ad un sapere appreso perché impartito. Anzi, ciò che sappiamo, nel momento in cui arrestiamo il nostro soppesare ed esaminare le cose, ci allontana dalla saggezza. Ciò accade inesorabilmente quando ci si dimentica che la nostra esperienza è sempre limitata in fondo al e dal punto di vista soggettivo, l'impervio sentiero della vita di ognuno.
    L'etimologia di "saggezza" poi, non rimanda solo all'aver senno, ma anche ad un "aver sapore". In un tempo molto antico si saggiava forse il sapore delle cose per ricavarne indicazioni sull'uso che se ne poteva fare o forse gli antichi erano meno primitivi di quanto possiamo immaginare e infinitamente più poetici nel loro esprimersi, e questo sapore indicava allora molto più di quanto siamo oggi disposti a credere.Il bacio della Musa, questo premio, è l'afferrare il poeta con le labbra, per le labbra.

    RispondiElimina